UN’AVVENTURA STRAORDINARIA
Si svegliano ammanettati su una panchina in mezzo a Central Park
Sono i protagonisti del nuovo romanzo di Guillame Musso
di Matilde Donarini
Guillame Musso è ritornato sullo scenario letterario con un nuovo libro. Dopo i suoi due romanzi più famosi “L’uomo che credeva di non aver più tempo” e “La ragazza di carta”, il 27 Marzo 2014 è stato pubblicato dalla casa editrice Bompiani “Central Park” che ha già venduto più di un milione e mezzo di copie. Musso è un romanziere francese nato ad Antibes, Francia, il 6 giugno 1974 e sembra aver conquistato i lettori di tutto il mondo con questo libro che ha scalato subito le classifiche delle vendite grazie ai suoi continui colpi di scena e alla sua storia avvincente, intrigante e coinvolgente.
Ma qual è la trama di Central Park?
Alice Shafer, giovane poliziotta francese, una mattina, svegliandosi, si accorge di non trovarsi nel suo comodo letto, ma su una panchina circondata da alti alberi, legata con un paio di manette ad un uomo che sta ancora dormendo. Entrambi non ricordano nulla, a parte il luogo in cui si trovavano la sera prima: lei era ad una festa con le amiche agli Champes Elysees, nel cuore di Parigi, lui, Gabriel, in un jazz club di Dublino. Sono senza telefoni, soldi e documenti, spaventati e spiazzati dalla situazione surreale di cui sono i protagonisti. Non riescono a comprendere come hanno fatto a ritrovarsi in quello che poi scoprono essere Central Park, e il mistero si infittisce nel momento in cui Alice si accorge di avere una macchia di sangue sulla sua camicetta e una pallottola in meno nella canna della sua pistola e Gabriel una sequenza di numeri incisa sul braccio. Inizia così la loro avventura alla ricerca di ciò che è capitato loro e a poco a poco, attraverso frequenti flashback, vengono a galla le disgrazie della vita passata di Alice, che era stata coinvolta in un caso poliziesco che aveva sconvolto tutta la capitale francese, e la vera identità di Gabriel.
È una storia incalzante che fa restare con il fiato sospeso fino alla fine del libro, completamente diversa da qualsiasi aspettativa che il lettore si può creare. I temi principali del racconto sono l’avventura, il coraggio dei due protagonisti e la loro determinazione ma anche il dolore, la sofferenza, la malattia e le delusioni che devono affrontare. Musso ha quindi scritto un romanzo con una trama molto complessa e un finale davvero sorprendente, adesso stiamo tutti aspettando che qualche compagnia cinematografica acquisti i diritti per realizzare un film altrettanto spettacolare.